Premio Festival Aosta Città Diffusa:
le proposte scelte dalla direzione artistica avranno la possibilità di presentare il proprio pezzo all’interno del programma del Festival Aosta Città Diffusa che si svolgerà tra il 25 e il 28 luglio 2025!
Letture Altre è un palco dove portare il tuo punto di vista sul presente e sul futuro attraverso la lettura pubblica. Scegli un testo e vieni a leggerlo ad Aosta sul palco di Letture Altre, domenica 8 giugno 2025. Cosa intendiamo per Letture Altre? Ciò che ti sembra inascoltato, minoritario, il pensiero che esce dal coro, gli argomenti a cui tieni, che pensi abbiano bisogno di attenzione maggiore nel dibattito pubblico. Un progetto voluto e sostenuto dal Comune di Aosta, Assessorato Istruzione e Cultura.
Luogo di svolgimento: Aosta
sono aperte le iscrizioni a letture altre 2025!
Studentə che frequentano le scuole secondarie di secondo grado, in coppia o gruppo (anche di scuole diverse!).
come partecipare? <<
Ecco un riepilogo degli step per iscriversi a LETTURE ALTRE (si possono seguire anche in un altro ordine)
Dopo succede che si attiva un breve percorso formativo curato da professionistə delle arti performative per preparare la lettura ad alta voce. Ci incontriamo due volte a maggio/giugno per lavorare con ogni gruppo su come presentare al meglio il testo. Sarete voi a leggere il brano durante l’evento finale, domenica 8 giugno! In questa fase sceglierete un contenuto visivo da abbinare alla lettura: può essere una (o più) foto, un video, delle scritte, delle grafiche, qualcosa creato ad hoc oppure qualcosa già pronto. NOVITÀ: se lo volete potete abbinare anche un contenuto musicale, può essere un pezzo suonato live o registrato. L’insieme dei linguaggi coinvolti creerà un momento di performance ad alta voce. E sarà pazzesco.
Non tuttə devono fare tutto, dividete voi i ruoli: chi pensa al testo, chi alle immagini, chi alla musica, chi leggerà ad alta voce. Organizzatevi in modo che i talenti di ognunə sia valorizzati!
Per qualsiasi informazione o curiosità, ci puoi contattare.
Come? Mail: palinodieinfo@gmail.com Tel: +39 338 229 0726
Non perdere l’atto conclusivo di Letture Altre 2025, domenica 8 giugno 2025 – ore 20:30. Durante la serata pubblica ascolterai le letture ad alta voce dei brani scelti da tutti i gruppi partecipanti. Sarà emozionate e sorprendente. Un’avventura che apre al confronto dei punti di vista, che stimola l’essere comunità attiva e attiva l’ascolto.
Dopo 3 edizioni Letture Altre cambia luogo! Lasciamo il Parking multipiano per spostarci in un’altro spazio della città: la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta!
Ci sono dei premi e uno di questi è attribuito dal pubblico che assiste all’intera serata: un motivo in più per esserci e sostenere i gruppi a cui tieni! Il senso di Letture Altre sta proprio nel mettersi in connessione e nell’individuare modi, in questo caso artistici, per esprimere idee. Scopri tutti i premi sotto!
Il premio principale, secondo noi, è la serata stessa: una festa. Il resto sono degli motori in più per mettersi in gioco.
Iscrizione da ora fino a venerdì 16 maggio 2025, tramite email: palinodieinfo@gmail.com
Premio della giuria
per ogni componente del gruppo biglietto di accesso per un evento culturale + buono
valore totale del premio 350 €
Premio del pubblico
per ogni componente del gruppo kit di accessori per foto e video smartphone + buono libri
valore totale del premio 300 €
Premio dei gruppi
per ogni componente del gruppo adozione di un alveare (riceverete il miele dopo la produzione!) + buono libri
valore totale del premio 250 €
Premio Festival Aosta Città Diffusa:
le proposte scelte dalla direzione artistica avranno la possibilità di presentare il proprio pezzo all’interno del programma del Festival Aosta Città Diffusa che si svolgerà tra il 25 e il 28 luglio 2025!
Premio Università della Valle d’Aosta:
Anche l’Università esprimerà una preferenza: il gruppo scelto riceverà una stampa numerata di un’illustrazione speciale, in edizione limitata!
Premio Attivazione:
Ogni partecipante riceverà un buono libri del valore di 50 €. Il primo passo per stare all’interno di una collettività è attivarsi e mettersi in ascolto, come fa chi si iscrive a Letture Altre. E questo lo vogliamo premiare, grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, che ha scelto di supportare il progetto per la sua natura di prevenzione del disagio e del distacco sociale attraverso le arti e la cultura.
Verdiana Vono
drammaturga e curatrice
Stefania Tagliaferri
regista e curatrice
Marta Lavit
organizzatrice culturale